Sito 159: EX CAPANNONE RIZZANI DE ECCHER
Consorzio di sviluppo economico locale:
Consorzio di sviluppo economico locale di Tolmezzo (COSILT)
Denominazione del complesso produttivo degradato:
EX CAPANNONE RIZZANI DE ECCHER
Comune di riferimento del sito:
TRASAGHIS
Ubicazione del sito:
Via delle Roste Nuove
Rif. zona:
D2
Anno di dismissione del sito:
1990
Attività svolte precedentemente alla dismissione:
L’immobile era originariamente adibito alla produzione di conci e moduli in ca e cap destinati alla realizzazione tratti autostradali. Terminata la sua funzione, l’immobile è stato dismesso.
Dati catastali:
Comune censuario di Trasaghis (UD) NCEU Foglio 47 mappali 274, 1189, 1183, NCT Foglio 47 mappali 1197, 1199, 1201, 1203, 1025, 1157, 1150.
Caratteristiche delle aree:
L’immobile era originariamente adibito produzione di conci prefabbricati alla produzione di moduli in ca e cap destinati alla realizzazione di tratti autostradali. Terminata la sua funzione l’immobile è stato dismesso. L’area (avente superficie complessiva di circa 16.500,00 mq.) è accessibile da Via delle Roste Nuove e da via Montisel. L’ubicazione del sito e i relativi collegamenti stradali garantiscono, quindi, la massima efficienza di connessione con la rete stradale extraurbana principale ed autostradale come sopra individuata. Allo stato attuale, l’area in questione è parzialmente occupata da un edificio industriale dismesso, realizzato con strutture in c.a. e c.a.p., coperture e parametri superiori laterali in lamiera grecata su struttura portante metallica. In continuità alla struttura, sul lato nord dell’edificio stesso, si estende una struttura intelaiata in c.a.-c.a.p. che occupa una rilevante superficie (maggiore per occupazione di suolo rispetto all’edifico principale), e che originariamente era destinata ad area esterna per lo stoccaggio dei prefabbricati prodotti. Le superfici libere (non coperte) di pertinenza sono costituite da piazzali livellati e parzialmente pavimentati. I fabbricati esistenti non presentano geometrie planimetriche ed altimetriche, distribuzione degli spazi interni e volumetrie, compatibili con destinazione d’uso alternative. Molto probabilmente non sono inoltre conformi alle normative in vigore relative a resistenza al fuoco, anti sismicità, ambiente. Tali immobili, considerata l’impossibilità tecnico-economica di recuperarli e ristrutturarli, dovranno, pertanto, essere demoliti, nell’ottica di un futuro recupero delle aree.
Grado di connessioni logistiche del sito:
La zona produttiva di Trasaghis è collegata direttamente con l’arteria stradale locale principale, la S.R. 512 Carnica e dista circa 8 km dal casello della Casello di entrata/uscita di Gemona-Osoppo della tratta autostradale A23. L’immobile non è attualmente dotato di parcheggi, l’area è ampia oltre ad essere idonea alla movimentazione dei mezzi pesanti si presta a ricavare anche un numero rilevante di parcheggi.
Connettività del sito:
Si segnala la presenza della infrastruttura in fibra ottica in transito sulle adiacenti via Montisel e via Delle Roste Nuove. Nel compendio, come sopra evidenziato, è presente la rete telefonica e di illuminazione pubblica esterna. L’area si presta alla realizzazione di infrastrutture locali innovative
Stato dell'edificio/sito:
Le suddette aree sono caratterizzate da edifici e aree dismesse e molto degradate
Superficie scoperta (MQ):
16.500,00
Superficie edificata (MQ):
3.450,00
Volume edificato (MC):
24.000,00
Stato di attuazione:
DA RECUPERARE