Consorzio di sviluppo economico locale:
Consorzio di sviluppo economico del Friuli (COSEF)
Denominazione del complesso produttivo degradato:
EX COMPLESSO MARCEGAGLIA
Comune di riferimento del sito:
CERVIGNANO DEL FRIULI
Ubicazione del sito:
Via Caiù, 10
Anno di dismissione del sito:
2018
Attività svolte precedentemente alla dismissione:
ex complesso “Marcegaglia”
Dati catastali:
Catasto terreni: Comune Censuario di Cervignano del Friuli, Sez. Cervignano del Friuli, f.m. 6, p.c. 50/1, Qualità Ente Urbano, Superficie 56.991 Mq; Comune Censuario di Cervignano del Friuli, Sez. Cervignano del Friuli, f.m. 6, p.c. 50/26, Qualità Ente Urbano, Superficie 2.886 Mq; Comune Censuario di Cervignano del Friuli, Sez. Cervignano del Friuli, f.m. 6, p.c. 50/27, Qualità Ente Urbano, Superficie 1.775 Mq; Comune Censuario di Cervignano del Friuli, Sez. Cervignano del Friuli, f.m. 6, p.c. 50/28, Qualità Ente Urbano, Superficie 503 Mq. Catasto fabbricati: Comune Censuario di Cervignano del Friuli, Sez. Urb. A, f.m. 6, p.c. 50/1, sub. 4, Categoria D/7. N.B.: a seguito del frazionamento dell’originaria p.c. 50/1 non è stata presumibilmente aggiornata la situazione al catasto fabbricati.
Caratteristiche delle aree:
Il complesso è costituito dai fabbricati storici, a pianta rettangolare, affacciati su Via Caiù; addossato a Nord il più recente esteso corpo, a pianta rettangolare, a 1 livello con struttura in tubi di acciaio e coperto a shed. Le strutture orizzontali sono in c. a., travi di ferro e laterizio; strutture verticali in muratura di mattoni e ossatura in c. a., pilastri in c. a. e ferro; il corpo Est, disposto su 3 livelli con 4 ordini di aperture, ha copertura piana, mentre gli edifici addossati a Ovest sono a falde, su 1 livello e 2 e 3 ordini di aperture, con lucernario alla sommità, copertura in laterizio e lastre metalliche su struttura portante in ferro; a seguire altri 2 capannoni su 1 livello. Il prospetto Sud, principale, è caratterizzato dall’alto fabbricato Est, interamente percorso da ampie aperture con infissi in ferro quadrettati, chiuso da un cornicione aggettante; analoghe aperture nei fabbricati addossati, coperti da tetti con falde curve all’estremità. Edificio di valore storico, testimonianza di uno dei primi insediamenti di tipo industriale della Bassa pianura Friulana nel settore di trasformazione delle produzioni agricole locali: la barbabietola da zucchero fu una delle colture introdotte con maggior successo nelle aree di bonifica. Alcune demolizioni nel corpo di servizio addossato a Nord e la mancanza di vetri a chiusura delle finestrature favoriscono infiltrazioni che stanno danneggiando le strutture. L’immobile è stato oggetto recente bonifica. Trattasi in definitiva di un complesso in cattivo stato conservativo e abbandonato, ma con un’importante valore storico. L’intera area è recintata.
Grado di connessioni logistiche del sito:
Lotto composto da capannone eretto in Via Caiù n. 10, accessibile dalla pubblica via. L’area è ubicata in zona periferica, in un’area mista industriale, residenziale ed agricola. Il traffico nella zona è sostenuto, è presente area di parcheggio lungo la strada. Sono inoltre presenti servizi di urbanizzazione primaria e secondaria. Definizione delle relazioni del sito con i principali assi viari e ferroviari, nodi logistici e i poli infrastrutturali, con il sistema dei servizi e dei trasporti locale, ecc. Collegamenti (Km): Stazione ferroviaria: 4,00 km, Trasporto pubblico extraurbano: 0,60 km, Autostrada: 8,80 km, Strade di principale collegamento: 0,30 km (SR 352 var)
Connettività del sito:
Dato non disponibile
Stato dell'edificio/sito:
Trattasi in definitiva di un complesso in cattivo stato conservativo e abbandonato, ma con un’importante valore storico.
Superficie scoperta (MQ):
42.830,00
Superficie edificata (MQ):
19.325,00
Volume edificato (MC):
170.405,00
Stato di attuazione:
DA RECUPERARE