Consorzio di sviluppo economico locale:
Consorzio di sviluppo economico locale di Tolmezzo (COSILT)
Denominazione del complesso produttivo degradato:
DEL BON -BORCHIA
Comune di riferimento del sito:
AMARO
Ubicazione del sito:
via della Fabbrica snc.
Anno di dismissione del sito:
Edificio in minima parte locato ad uso magazzino con contratto di comodato semestrale a rinnovo automatico; La restante porzione di edificio e le relative aree di pertinenza ad oggi risultano dismesse e degradate, con caratteristiche tali da non essere più idonei ad attività legate alla produzione
Attività svolte precedentemente alla dismissione:
Attività imprenditoriale di trasposti
Dati catastali:
Comune censuario di Amaro (UD) Foglio 31 mappali 328/359
Caratteristiche delle aree:
La struttura principale è composta da pilastri in ferro a sostegno delle capriate di copertura pure in ferro; tamponamenti perimetrali in muratura di c.a. e parte in lamiera grecata, con frapposti elementi in traslucido oramai alquanto deteriorarti. Il tutto poggia su fondazioni in c.a a travi rovesce collegate alla platea di base sempre in c.a.
Grado di connessioni logistiche del sito:
L’immobile è posto in una favorevole posizione, in prossima adiacenza alla SS. 52 Carnica. Da segnalare la presenza del casello autostradale A23 (che intercetta anche le direttrici dell’Europa centrale e orientale) nonché rilevante è la prossimità delle principali attività industriali, manifatturiere, di logistica e spedizione presenti nel sistema produttivo locale (operatori quali ad esempio Eurotech s.p.a., Modulblok spa, Gortani s.r.l., Stroili Oro s.p.a. Helica s.r.l., AMB spa, G.L.S. s.r.l., Autotrasporti D'Agaro & C. s.r.l. ecc.) oltre che dei principali servizi quali quelli offerti dalla mensa interaziendale, quelli dedicati ed offerti dalla Radiologia Carnica s.r.l. e dal centro commerciale. Importante è altresì la presenza del Parco Tecnologico, presso cui ha sede Friuli innovazione, hub sviluppato con l’intento di favorire insediamenti di ricerca & sviluppo realizzati in partnership fra aziende e centri di ricerca. La fermata principale delle linee di trasposto pubblico, urbano, interurbano ed a servizio della z.i., è posta nelle immediate vicinanze dell’immobile. Si segnala la presenza in adiacenza (via della fabbrica) della pista ciclabile e la disponibilità nelle aree di proprietà del compendio di un’ampia area destinata a parcheggio.
Connettività del sito:
Si conferma la presenza sulla adiacente arteria della infrastruttura in fibra ottica (di proprietà Consortile) e la possibilità di cablaggio dello stesso immobile. L’area si presta alla realizzazione di infrastrutture locali innovative.
Stato dell'edificio/sito:
La maggiore superficie interna del fabbricato, a forma regolare, è destinata a magazzino, oltre a minori corpi di servizio con destinazione ufficio spogliatoio/servizi igienici; completano la composizione delle superfici un deposito e una tettoia esterna, oltre all’area pertinenziale esterna.
Superficie scoperta (MQ):
7.637,00
Superficie edificata (MQ):
2.575,50
Volume edificato (MC):
12.700,00
Stato di attuazione:
DA RECUPERARE