Sito 67: CANEVA 1
Consorzio di sviluppo economico locale:
Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone (NIP)
Denominazione del complesso produttivo degradato:
CANEVA 1
Comune di riferimento del sito:
CANEVA
Ubicazione del sito:
Via San Michele, snc
Rif. zona:
D3
Anno di dismissione del sito:
2010
Attività svolte precedentemente alla dismissione:
Lastre in polipropilene alveolari, imballaggi di cartone
Dati catastali:
Comune censuario di Caneva - Foglio 26 mappale 369
Caratteristiche delle aree:
Il capannone è stato realizzato in momenti diversi a partire dagli anni 70. Le fondazioni si presume siano fatte con plinti in cemento armato, mentre le strutture portanti sono diverse in base al momento storico in cui sono state realizzate. Nella parte di capannone più storico risultano essere composte da travi e pilastri in acciai rivestite, mentre per la parte di capannone costruita successivamente si presuppone sia stata realizzata in cls armato. La copertura è anch’essa di tre tipi: nella parte storica del capannone risulta essere a falda realizzata con lamiera ondulata, in una porzione di capannone il manto è costituito da campate a volta e un’ulteriore porzione vede la presenza di una copertura a shed con monopannel.
Grado di connessioni logistiche del sito:
Collegamento con A27 distante 7 km tramite viabilità comunale – Aeroporto Marco Polo km. 70km – Stazione ferroviaria di Sacile km. 4 – Distanza capoluogo di Regione 131km - Confine di stato (Austria) 200km
Connettività del sito:
Il grado di connettività del comune di Caneva risulta essere in fase di programmazione per quanto riguarda la fibra ottica, mentre per la copertura wireless il comune risultano avviati i lavori con data prevista di chiusura per la prima metà del 2023.
Stato dell'edificio/sito:
Lo stato di conservazione strutturale è molto scarso, risulta esserci un’infestazione di piccioni.
Superficie scoperta (MQ):
13.360,00
Superficie edificata (MQ):
7.052,18
Volume edificato (MC):
52.891,35
Stato di attuazione:
DA RECUPERARE